Una formazione continua per sostenere il progetto educativo della scuola cattolica
Editoriale del Presidente
Il Consiglio Nazionale FIDAE, in quest’anno, ha scelto come impegno prioritario quello di offrire ai docenti, ai dirigenti e a quanti operano nella scuola opportunità formative per un costante aggiornamento.
Scelta supportata dalla convinzione che, per migliorare l’apprendimento e la crescita globale dei ragazzi a noi affidati, dobbiamo investire in un piano di miglioramento, tenuto conto anche dello specifico progetto educativo della scuola cattolica.
Innanzitutto, una formazione che sia di sostegno nel nostro compito educativo, attenta alla crescita dei ragazzi soprattutto educandoli alla vera libertà, perché, come afferma benedetto XVI, “il rapporto educativo è anzitutto l’incontro di due libertà e l’educazione ben riuscita è formazione al retto uso della libertà”.
Tante altre attenzioni nel progettare i moduli formativi, tra queste ne evidenzio solo alcune che ritengo fondamentali:
- qualità dell’agire educativo di quanti operano nella scuola;
- relazioni positive per favorire un clima di benessere;
- apprendimento significativo ed efficace;
- attività didattiche innovative e stimolanti;
- organizzazione intelligente degli spazi di apprendimento.
La FIDAE ha pensato ad una formazione che non può prevedere solo iniziative, ma soprattutto percorsi di aggiornamento costanti. Sia a livello nazionale che a livello regionale.
La modalità scelta è quella laboratoriale utile al confronto e allo scambio tra quanti operano quotidianamente nella scuola. Pensiamo che sia vincente!
Duc in Altum!
Virginia Kaladich
Presidente Fidae